Sala di dissezione virtuale nel Metaverso

Cite Sala di dissezione virtuale nel Metaverso icon
Share Sala di dissezione virtuale nel Metaverso icon
$title

Un cadavere virtuale in una sala di dissezione anatomica digitale dove gli studenti possono imparare l’anatomia umana. Un esempio di approccio del metaverso alle scienze della salute.

La parola metaverso è già di uso comune. Tuttavia, non è ancora chiaro a tutti cosa significhi realmente e quali possano essere le sue applicazioni. Abbiamo chiesto a Miguel Ángel Rodríguez-Florido, Coordinatore Tecnico della Cattedra di Tecnologie Mediche dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria e Coordinatore della piattaforma FAST (Formación Avanzada en Sanidad con Tecnología) della Fundación Canaria Ágora di raccontarci su cosa stanno lavorando per l’insegnamento e la formazione in anatomia.

Miguel Angel Rodriguez-Florido

Fisico, dottore di ricerca in Tecnologia delle Telecomunicazioni, coordinatore del laboratorio di simulazione e formazione tecnologica del Complejo Hospitalario Universitario Insular Materno Infantil de Canarias, coordinatore tecnico della cattedra di Tecnologia Medica dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, coordinatore della piattaforma FAST (Formación Avanzada en Sanidad con Tecnología) della Fundación Canaria Ágora.

Ciao Miguel Angel e grazie per aver accettato questo invito a condividere la tua esperienza nel campo della formazione innovativa. Puoi descrivere brevemente cosa fai e cosa fa il centro dove lavori?

Ciao! Grazie per aver diffuso la notizia di ciò che facciamo nel nostro gruppo. Con il piano di innovazione tecnologica MOTIVA e la nostra piattaforma FAST (Formación Avanzada en Sanidad con Tecnología) ci dedichiamo alla formazione lungo tutta la filiera dell’educazione medica, dagli studenti agli specializzandi fino agli specialisti. Per il nostro gruppo, la formazione è il filo conduttore che lega tutti questi anelli della catena e accompagna i medici dal momento in cui entrano nella facoltà di medicina fino alla pensione.

Cos’è il Progetto AVRIR?

AVRIR è l’acronimo spagnolo di “Aprendiendo con VR Interactiva y Remota” e tecnologicamente mira ad avvicinare il concetto di metaverso alle scienze della salute, in particolare alla medicina. Si tratta di un progetto di innovazione didattica dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso i fondi NextGenerationEU, nell’ambito del Piano di Recupero, Trasformazione e Resilienza, che implementa una sala di dissezione anatomica virtuale in cui gli studenti possono disporre di un cadavere virtuale su cui apprendere, attraverso la dissezione, le diverse materie associate all’anatomia umana. Il cadavere è la risorsa tradizionale utilizzata per insegnare la medicina, ma non è di facile accesso e manutenzione. La tecnologia immersiva può aiutarci a utilizzarlo in modo sicuro, efficiente e sostenibile, e questo è l’obiettivo del progetto AVRIR.

Quindi avete sviluppato un metaverso per insegnare l’anatomia. potete spiegare in termini semplici cosa sono i cadaveri virtuali?

Sì, anche se il concetto di metaverso è molto più ampio, in questo progetto lo abbiamo affrontato creando un’aula didattica in cui gli studenti e l’insegnante sono introdotti per sviluppare la loro attività educativa.
Come ho già detto, l’uso del cadavere non è sempre alla portata di tutti gli studenti e con la frequenza che si vorrebbe, e il suo uso di routine non è esattamente salutare. Pertanto, un cadavere virtuale è un modello virtuale dell’anatomia umana che, rappresentato in uno scenario VR interattivo e multiutente, emula la situazione reale che si verifica in una sala di dissezione.

Quali sono i vantaggi di una sala di dissezione virtuale?

La sala di dissezione virtuale permette agli studenti di avere un accesso infinito a questa risorsa, in modo che non debbano essere esposti a sostanze conservative dannose per la salute, né alle relative norme di sicurezza sanitarie e legali; il sistema, essendo sintetico, può essere monitorato e utilizzato per ottenere metriche oggettive sull’attività svolta, e allo stesso tempo, sfruttando le capacità della tecnologia che lo implementa, incorpora strumenti di orientamento nella loro formazione.
Per gli insegnanti, si tratta di uno strumento comodo da usare, che consente loro di valutare le conoscenze degli studenti, di utilizzare gli scenari che ritengono opportuni e di adattarli ai contenuti della loro materia.

Sostituirà la pratica tradizionale dell’anatomia o la integrerà?

Ogni volta che viene introdotta una nuova capacità tecnologica, gli esseri umani tendono a pensare in termini di sostituti piuttosto che di complementi. Questo è ciò che accade con l’Intelligenza Artificiale stessa, che, tra l’altro, stiamo considerando di utilizzare per risolvere alcuni problemi tecnici che si presentano nella dissezione virtuale… ma questo è un altro discorso ;-).
Con questo voglio dire che nessun progresso è un sostituto, a meno che non lo si voglia fare, ma fornisce solo una capacità aggiuntiva a ciò che già esiste. Al momento, gli studenti di medicina non usano i cadaveri nell’insegnamento, o almeno non sono usati quanto gli insegnanti vorrebbero, e l’alternativa potrebbe essere ancora più costosa. Pertanto, disporre di strumenti come questi non può che essere d’aiuto. Non è la stessa cosa avere accesso diretto a una risorsa limitata, come un cadavere o un manichino iperrealistico del corpo umano, senza alcuna conoscenza, quanto avere accesso avendo fatto pratica proprio con una risorsa virtuale sintetica (il cadavere virtuale). Per questo motivo, il loro uso potrebbe essere complementare o, al contrario, esclusivo, a seconda di ciò che si desidera o si può fare in ogni situazione particolare.

Quali sono state le difficoltà nel realizzarlo?

La prima difficoltà è stata quella di trovare un modello anatomico virtuale validato che potesse servire da base per la nostra applicazione. In questo senso, vorremmo ringraziare la comunità che ha sviluppato il progetto Z-Anatomy. L’incorporazione di questa struttura nella nostra catena di elaborazione è stata essenziale per permetterci di avanzare rapidamente come volevamo e di avere un’applicazione funzionale in un anno di sviluppo.
D’altra parte, in questo tipo di applicazioni VR esistono delle difficoltà di sviluppo, in cui bisogna raggiungere un compromesso tra la tecnologia e la sua utilità nel contesto in cui ci troviamo. Pertanto, una parte importante del nostro lavoro è stata l’adattabilità e l’esperienza dell’utente per i profili non tecnologici o che non hanno alcun interesse per la tecnologia.

Come possono i nostri lettori utilizzare uno strumento così innovativo?

Il modo più rapido è studiare medicina all’Università di Las Palmas de Gran Canaria :-), ma, scherzi a parte, dato che questo non è realmente possibile, stiamo considerando, quando avanzeremo nel progetto, la possibilità di trasformarlo in un progetto open-source che possa essere utilizzato ed esteso da altri gruppi interessati.

Grazie mille, Miguel Ángel, per aver dedicato del tempo a condividere le tue idee innovative con i nostri lettori.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.