Insegnamento, ricerca e conferenze: Eliana Escudero Zúñiga

Redazione SIMZINE
Cite <strong>Insegnamento, ricerca e conferenze: Eliana Escudero Zúñiga</strong> icon
Share <strong>Insegnamento, ricerca e conferenze: Eliana Escudero Zúñiga</strong> icon
$title

Pioniera della simulazione in America Latina, Eliana considera un privilegio potersi muovere tra insegnamento, ricerca e congressi. Ci racconta le sue esperienze, i suoi successi, chi l’ha ispirata quando ha iniziato e chi continua a ispirarla oggi.

Vi presentiamo Eliana Escudero Zúñiga: creatrice di carriere, scuole, programmi universitari e di laurea, potrebbe aver dato il via alla simulazione in America Latina. Prima presidente della Società cilena di simulazione e fondatrice di FLASIC, ci racconta come la simulazione abbia segnato un prima e un dopo non solo nella sua vita professionale ma anche in quella personale. Legge diversi libri contemporaneamente, ma allo stesso tempo guarda con ammirazione alle innovazioni che l’industria mette a disposizione dei simulatori di oggi. Autrice di capitoli di libri, pubblicazioni scientifiche e progetti di ricerca, i suoi studenti rappresentano la sua più grande eredità.

SZ: Ciao Eliana. E grazie per aver condiviso il suo tempo con i nostri lettori.
Iniziamo con semplicità per rompere il ghiaccio: In che modo la simulazione ha segnato la vostra vita?

Innanzitutto voglio ringraziare e salutare SIMZINE e coloro che mi permettono di condividere in questa edizione la mia esperienza con la simulazione e il modo in cui essa ha plasmato il mio passato, il mio presente e il mio futuro. La simulazione segna sicuramente un prima e un dopo nella mia vita lavorativa, professionale e personale. Quando l’ho scoperto, le mie reti, i miei amici, le mie conoscenze e la mia visione di come lavorare ed educare nel settore sanitario si sono ampliate. Sono stati poco più di 20 anni in cui la simulazione mi ha costretto a prendere grandi decisioni: Ho dovuto imparare l’inglese, bussare alle porte senza paura, godermi i successi e rialzarmi dalle cadute. Ho capito che i sogni non hanno limiti e questo è stato fantastico. Ho anche potuto aiutare altri a crescere in questo percorso fatto di tante sfide e grandi opportunità.

SZ: Qual è stata l’esperienza più importante della sua vita professionale?

Non è facile scegliere un singolo momento o una singola esperienza importante nella mia vita professionale, ne ricordo diverse. Tuttavia, pensando alla mia vita professionale con la simulazione, potrei sottolineare che è stato il momento in cui, essendo stata accettata per il progetto Simulation Innovation Resource Center della National League for Nursing, sono arrivata nel Connecticut negli Stati Uniti e ho iniziato a lavorare per 3 anni con i maggiori esperti mondiali per la creazione di standard nella formazione con la simulazione. In quel momento ho capito che avevo una grande opportunità, ma allo stesso tempo ho capito che dovevo assumermi una responsabilità e guidare la simulazione al di là di quello che era il mio lavoro e i miei confini. Da quel momento in poi, ho sentito il dovere di sviluppare una serie di progetti insieme ad altri simulatori e appassionati di simulazione, e così sono nati Alasic (Flasic) e successivamente SOCHISIM.

SZ: Se guarda alla sua carriera, in quale momento tornerebbe indietro nel tempo per cambiarla?

È difficile rispondere a questa domanda perché le cose che ho vissuto in passato sono accadute per un motivo e sono state così perché c’era un altro contesto e in Cile, dove vivo, era impossibile pensare che potesse esserci qualcosa di meglio, qualcosa di diverso. Tuttavia, se dovessi viaggiare nel passato con queste conoscenze attuali, tornerei indietro a quando ero un’infermiera appena qualificata e lavoravo molto volentieri in Terapia Intensiva. Mi sarebbe piaciuto capire di più l’interdisciplinarità e il lavoro di squadra collaborativo. Mi sarebbe piaciuto fare simulazioniin situ e CRM e sapere qualcosa sulla sicurezza dei pazienti e sul fattore umano. Il debriefing dopo i momenti difficili che si verificano in queste aree. Lavoravo in una delle migliori istituzioni sanitarie dell’epoca, tuttavia molte cose le facevamo per logica o intuizione, ma con molta vocazione. Tutto ciò che conosciamo oggi avrebbe reso il nostro lavoro molto migliore.

SZ:C’è qualcuno che l’ha ispirata nella sua carriera?

La mia carriera di simulatore è stata ispirata da Pamela Jeffries, scoprirla è stato molto stimolante e posso dire che è stata il mio mentore. L’ho incontrata per la prima volta a una conferenza dell’Università del Maryland, a Baltimora, e sono rimasta incantata da ciò che ha presentato. La nostra amicizia si è rafforzata dopo il nostro incontro nel Connecticut, quando lei stava conducendo il progetto sopra menzionato. Da quel momento in poi Pam ha partecipato a molte sfide e lavori che ho sviluppato con successo. La sua generosità, la sua saggezza e la sua esperienza mi hanno segnato e hanno dato un’impronta al mio approccio alla formazione e alla simulazione. Ho condiviso con lei diversi momenti della sua grande carriera professionale, ho visto come ha raggiunto grandi posizioni accademiche in università prestigiose e ho festeggiato quando è stata eletta presidente della SSH, ma abbiamo anche condiviso momenti personali, la famiglia e i figli. Sono infinitamente grata a Pam per tutto quello che mi ha dato.

SZ: Guardando al passato, quale pensa sia la sua più grande eredità? O cosa spera che sia?

C’è un detto molto saggio che dice: “Nessuno è profeta nella sua terra”. Probabilmente molte cose si capiranno quando non ci sarò più. Con molta umiltà credo che la cosa più rilevante che potrebbe essere la mia eredità sia ciò che è scritto nelle mie pubblicazioni, nei capitoli dei miei libri, nelle riviste, negli atti dei congressi, in breve, dove si racconta la storia di come la simulazione è arrivata in Cile e quale è stato il mio ruolo insieme ad altri per installarla e condividerla con i Paesi vicini. La creazione della prima scuola per infermieri che integra la simulazione mi rende orgoglioso. All’epoca era difficile, ma a distanza di anni vedo che è impensabile, ratificando che valeva la pena farlo. Tuttavia, non posso non menzionare che un’altra grande eredità è rappresentata dai miei tirocinanti, che oggi sono simulatori che sviluppano la ricerca, l’insegnamento e la simulazione con alta qualità e che andranno oltre ciò che ho creato come formatore.

SZ: Qual è il suo rapporto con le nuove tecnologie di simulazione, come la realtà virtuale o aumentata?

Domanda interessante, perché per molti la tecnologia è legata alla giovinezza e la verità è che non sono assolutamente d’accordo. Le risorse offerte oggi dall’industria sono estremamente preziose e interessanti e sono a nostra disposizione, attendono solo la volontà dell’educatore di prenderle, usarle e sfruttarle, dando più opzioni di apprendimento allo studente e di formazione al clinico. La resistenza al cambiamento è, a quanto pare, parte della nostra essenza di esseri umani e la pandemia ci ha fatto riflettere e imparare che non è un bene. Pertanto, noi educatori dobbiamo prepararci e allargare la nostra mente guardando al futuro, utilizzando la virtualità e la realtà aumentata. Nulla è difficile se siamo disposti a farlo. Lo studente non può essere solo con la tecnologia, l’esperienza e la conoscenza del facilitatore devono guidare ogni processo educativo propiziando il raggiungimento di abilità e competenze con tutte le risorse esistenti.

SZ: Preferisce il lavoro clinico, l’insegnamento, la ricerca o la partecipazione a conferenze?

Trovo le domande sempre più difficili. Ho tralasciato il lavoro clinico perché da anni mi dedico all’insegnamento, alla ricerca e alle conferenze. Penso che queste tre aree, insegnamento, ricerca o conferenze, siano molto integrate e collegate. Non è attraente essere solo un ricercatore, perché si è molto soli e la simulazione richiede interazione, riflessioni sulla propria metodologia, discussioni e nuove costruzioni. L’insegnamento è il luogo in cui tutto ciò che impariamo “diventa realtà”. È lo spazio in cui continuiamo a crescere come simulatori e in cui ci godiamo i risultati e ogni nuova esperienza. Infine, i congressi sono spazi in cui si incontrano tutti coloro che parlano il linguaggio della simulazione ed è un campo di nuove conoscenze che vale la pena continuare a esplorare. Attualmente ho il privilegio di muovermi in questi tre spazi ed è interessante.

SZ: Qual è l’ultimo libro di simulazione che ha letto?

La verità è che ne ho letti molti in parallelo. Tutto dipende da ciò che sto preparando e quindi rivedo capitoli diversi a seconda di ogni attività che devo sviluppare. Ma il libro “Errare è umano” è uno dei miei preferiti, l’ho in revisione permanente, scopro sempre qualcosa. Mi piace molto anche“Simulation Champions” del Dr. Leighton e del Dr. Foisy-Doll.. Uno degli ultimi che sto esaminando è “Simulation Training Through the Lens of Experience and Activity Analysis”, che ha un approccio più europeo da parte dei suoi redattori. Potrei dire che, anche se non sono libri, sono “le mie bibbie”: i Codici etici del Simulatore, gli Standard INACSL, il dizionario Sim e anche tutto ciò che è stato pubblicato dall’Alleanza mondiale per la sicurezza del paziente dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Riconosco che leggo solo di questi argomenti e che i “miei neuroni” ne hanno abbastanza.

SZ: Secondo la sua opinione ed esperienza, cosa stiamo dimenticando per sviluppare bene la cultura della sicurezza del paziente attraverso la simulazione?

La sicurezza nella simulazione è il pilastro del mio insegnamento e un argomento che mi appassiona da quando ho imparato a conoscere la metodologia. La Cultura della Sicurezza mi ha messo in contatto con organizzazioni che lavorano per essa e faccio parte di una rete mondiale virtuale sull’argomento, dove imparo molto. In base alla mia esperienza, osservo che per molte persone la simulazione “non è sicurezza” e finché non la integreremo nei programmi di studio, rimarrà assente. In molti Paesi, la sicurezza non fa parte del programma di studi universitari e coloro che la insegnano non conoscono la teoria, che diventa solo un esercizio di simulazione tangenziale, arrivando molto tardi quando entra nel mondo reale. L’errore rimane tuttora punitivo. Nei miei programmi educativi l’argomento è incorporato e vedo sempre che c’è stupore per i dati sugli errori. I simulatori possono fare spazio agli esperti di cultura della sicurezza e alla formazione intenzionale.

SZ: Prima di concludere, come vede la simulazione in America Latina in futuro?

Inizierò sottolineando gli aspetti positivi. Vedo che la simulazione si sta risvegliando di nuovo nella regione e, nonostante il fatto che la simulazione sia stata usata molto durante la pandemia, lo è stata solo con un obiettivo e non comprendendo la sua piena dimensione, la sua portata e la sua capacità di sviluppo. La motivazione c’è, soprattutto nei Paesi che non l’hanno ancora incorporata in larga misura. Vedo un maggiore interesse da parte dei medici e una certa preoccupazione per le questioni legate alla sicurezza. C’è interesse a conoscere diverse proposte e risorse. Tuttavia, c’è ancora una forte attenzione al manichino e in parte al paziente simulato. Continua a dipendere dalla pressione di gruppi isolati, che si traduce in una difficoltà di integrazione nel curriculum e di permanenza nel tempo. C’è una mancanza di flessibilità verso le nuove proposte, per enfatizzare la formazione dei simulatori e l’uso degli standard. Ma soprattutto questo richiede politiche centrali e ministeriali che forniscano le risorse e le condizioni per andare avanti.

SZ: La domanda scomoda di SIMZINE: chi è il vostro simulatore preferito e perché?

È davvero difficile e non posso citarne uno solo. So che molti si sentiranno in colpa perché sono importanti e favoriti per me, mi scuso. Per questo motivo, intendo motivare la mia scelta. La prima è la dottoressa Lisa Sinz, direttrice del Clinical Simulation Center Hershy, USA. È una grande donna, intelligente e visionaria, la ammiro profondamente. È stata in grado di comprendere l’importanza di avere società di simulazione, essendo un membro fondatore della SSH e il suo primo presidente. Il suo progetto e il programma che gestisce a Hershy, la città del cioccolato, sono straordinari. Il mio secondo preferito è il dottor Haru Okuda, ex presidente della SSH. Ho condiviso con Haru quando ero nel consiglio di amministrazione di SSH e la sua intelligenza, chiarezza ed energia motivavano tutti. È una persona con idee brillanti e generosa con tutte le sue conoscenze. Assicuratevi di passare a conoscerli quando andate all’IMSH.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.