Cosa fare a proposito del Virtual Patient Encounter Training?

Redazione SIMZINE
Cite <strong>Cosa fare a proposito del Virtual Patient Encounter Training?</strong> icon
Share <strong>Cosa fare a proposito del Virtual Patient Encounter Training?</strong> icon
$title
[et_pb_section][et_pb_row][et_pb_column type=”4_4″][et_pb_text]

L’uso del virtual patient encounter training sta diventando sempre più popolare nella formazione delle professioni sanitarie. Tuttavia, la comprensione della sua efficacia è limitata. Il nostro gruppo di esperti discute su come utilizzare al meglio questa nuova tecnologia, superando i limiti e promuovendo l’innovazione nella formazione sanitaria.

The debate

Di realtà virtuale si parla ormai da molti anni; tuttavia, i recenti progressi tecnologici l’hanno resa il campo eccitante ed emergente che è oggi. Le sue applicazioni sono vaste e spaziano dall’addestramento militare ai giochi. Nell’ambito della formazione sanitaria, la tecnologia VR sta acquisendo sempre più importanza, diventando un nuovo punto di riferimento per lo sviluppo di strumenti di formazione per tutti i tipi di utenti, dagli studenti ai professionisti. Un numero sempre maggiore di scuole mediche e infermieristiche e di istituzioni sanitarie sta implementando la formazione all’incontro virtuale con il paziente, per consentire simulazioni immersive e ripetibili che portano una pratica preziosa. Infatti, numerosi studi indicano già che la tecnologia VPE è un potente strumento per l’insegnamento, soprattutto grazie alla sua capacità di fornire ambienti didattici immersivi, multisensoriali e realistici, tra le altre caratteristiche. Studi recenti dimostrano inoltre che, una volta coperti i costi iniziali, i costi di adattamento e di scalabilità possono essere bassi.

Nonostante i vantaggi dell’uso della VPE nella formazione sanitaria, alcune sfide e limitazioni portano a un uso improprio di questa tecnologia. Per la nuova rubrica regolare di SIMZINE, il nostro caporedattore (e curioso di nuove tecnologie) Pier Luigi Ingrassia chiede ai nostri panelisti: per quali scopi formativi la VPE è utile e per quali no? Come inserire la formazione VPE in un curriculum esistente? La formazione VPE richiede competenze specifiche per i formatori? E altro ancora.


Moderatore: PierLuigi Ingrassia

Centro di Simulazione (CeSi), Centro Professionale Sociosanitario Lugano

Facebook

LinkedIn

Twitter

Emilia Turucz

Medico d’urgenza consulente, dottore di ricerca, docente presso l’Università di Medicina, Farmacia, Scienza e Tecnologia “George Emil Palade” di Targu Mures, Romania, coordinatore di un team di esperti di simulazione in realtà virtuale appartenente al Centro nazionale di simulazione per le situazioni di emergenza, Romania.

Email

Linkedin

T.W. (Dennie) Wulterkens

Infermiere iscritto all’albo (dal 1981), specializzato in Medicina d’urgenza preospedaliera e clinica, simulazione medica, gestione delle risorse umane, educatore ERC, direttore generale di QT Time (istituto di formazione professionale medica).

Emai

Mark Weinert

Medico dell’ultimo millennio, con una passione per l’insegnamento e un interesse avido nell’esplorare nuove tecnologie per migliorare l’esperienza di apprendimento. Il suo background clinico è costituito da Anestesiologia, Terapia Intensiva e Medicina d’Urgenza; è anche cofondatore di StellDirVor. Mark si concentra sulla sicurezza del paziente, sulla comunicazione e sulla simulazione.

Email

LinkedIn

Website

Cominciamo in generale: per quali scopi formativi è utile il Virtual Patient Encounter (VPE) e cosa non si dovrebbe cercare di ottenere con esso?

Emilia Turucz: Il Virtual Patient Encounter (VPE) è uno strumento perfetto per esporre i miei tirocinanti a diverse patologie e situazioni mediche in modo molto realistico, utilizzando questa presentazione visiva ad alta fedeltà di un paziente esposto in un ambiente medico fedele alla realtà. L’interazione con i casi medici in un ambiente virtuale esclude qualsiasi potenziale danno per i pazienti e i tirocinanti, che potrebbe verificarsi durante un processo di insegnamento condotto in un vero reparto medico. I pazienti virtuali possono mostrare le conseguenze di una buona o cattiva gestione medica, consentendo ai tirocinanti di imparare dai loro errori e di affrontare di conseguenza il risultato delle loro decisioni. In termini di efficacia didattica, l’impatto visivo offerto da un paziente virtuale e l’interazione con esso in un ambiente di lavoro medico completamente immersivo e realistico avvicinano questo tipo di esposizione al livello di una vera esperienza professionale. Tuttavia, la VPE non può riprodurre tutte le percezioni offerte dall’interazione con un essere umano e il suo utilizzo per l’apprendimento dell’esame fisico e delle abilità tecniche è ancora limitato.

Dennie Wulterkens: Ritengo che la VPE sia molto utile per le simulazioni su piccola scala, ad esempio per le procedure e il lavoro con i protocolli in situazioni stressanti o disordinate. Mettendo lo studente di fronte a un paziente, circondato da tutti i mezzi e i materiali disponibili, lo studente deve interpretare la situazione e i risultati clinici, in relazione alle azioni necessarie. Inoltre, è possibile collocare lo studente in un ambiente circostante per imparare ad adattarsi all’ambiente. Soprattutto quando lo studente si trova in una situazione che cambia progressivamente. Pertanto, è uno strumento adatto per l’auto-riflessione dello studente, per la riflessione da parte dell’istruttore o degli istruttori, per giudicare e/o sostenere esami. Quest’ultimo in particolare perché è possibile collocare ogni studente nello stesso ambiente con le stesse variabili.

La mia esperienza personale mi ha insegnato che la VPE non dovrebbe essere utilizzata per le competenze cliniche, ad esempio per l’inserimento di flebo o la gestione delle vie aeree. Caratteristiche importanti nella formazione medica, come il comportamento interumano e il Crew Resource Management, possono essere introdotte solo se le espressioni facciali degli avatar e il linguaggio specifico del corpo possono essere ben integrati negli scenari.

Mark Weinert: La formazione VR/VPE è adatta a scopi di formazione medica che richiedono lo sviluppo del ragionamento clinico e del processo decisionale in un ambiente sicuro e controllato. Ad esempio, può simulare procedure mediche complesse, insegnare le abilità di comunicazione e di lavoro di squadra e fornire opportunità di pratica deliberata e feedback. Tuttavia, la formazione VR non è adatta a tutti gli scopi della formazione medica, come quelli che richiedono un approccio più pratico e tattile, o quelli che prevedono interazioni con i pazienti che non possono essere completamente simulate in un ambiente virtuale. Si pensi ai classici trainer di abilità in cui si allena la coordinazione occhio-mano, come l’incannulamento guidato da ultrasuoni o la cricotirotomia. Vedremo cosa ci riserverà il futuro. Il feedback tattile reale è ancora lontano. Vedo un feedback olfattivo nel prossimo futuro. L’odore del sangue, ad esempio, suscita paura ed eccitazione in pochi secondi, anche se non viene riconosciuto coscientemente.

Come inserire la formazione VPE in un curriculum esistente?

DW: A mio parere, impariamo a diversi livelli: teoria – abilità – scenari – simulazione. I primi tre sono integrati in ogni corso di “Life Support” che si possa citare. Per molte professioni mediche è obbligatoria una combinazione di corsi Life Support. Integrando la VPE in questi corsi è possibile introdurre un ambiente più realistico, un incontro con il paziente e un ambiente regolabile. Pertanto, i corsi diventeranno molto più interessanti. E grazie agli aspetti obbligatori, diventerà parte del curriculum.

Una delle sfide della formazione continua è quella di mantenere i professionisti del settore medico motivati tra i corsi iniziali e i corsi di aggiornamento. Questo può essere ben stimolato offrendo scenari che possano fornire sfide, approfondimenti sostanziali ed esami che costituiscano il passo logico verso il corso successivo. La motivazione può essere migliorata con l’accreditamento di ogni singolo scenario eseguito dallo studente. Se possibile, un dispositivo autonomo o remoto può offrire l’opportunità di esercitarsi in qualsiasi momento o luogo conveniente, anche con un istruttore a distanza.

MW: Esistono diversi modi per integrare la formazione VR in un curriculum esistente. Innanzitutto, come per ogni nuovo strumento nella cassetta degli attrezzi, è importante identificare gli obiettivi di apprendimento che la formazione VR intende raggiungere. Questo è il passo più importante. È inutile forzare un quadrato in un buco, solo perché voglio usare la tecnologia, ma l’obiettivo di apprendimento non corrisponde al veicolo. Poi è necessario identificare quali parti del curriculum potrebbero essere sostituite o integrate con la formazione VR per raggiungere questi obiettivi. Infine, la formazione VR deve essere integrata nel programma di studio senza soluzione di continuità, senza interrompere il flusso di apprendimento. Cosa intendo dire? Iniziate con uno scopo e un obiettivo di apprendimento chiaramente definito e con lo strumento giusto, per poi ampliarlo. La formazione VR è un’aggiunta agli strumenti che abbiamo, non una loro sostituzione.

ET: A mio parere, il principale vantaggio della formazione VPE è lo sviluppo del pensiero critico: è un ottimo modo per esercitare i processi decisionali e per imparare ad applicare protocolli medici e algoritmi di gestione. Tuttavia, secondo la mia visione, può essere implementato in modo efficiente dal punto di vista dei costi per qualsiasi tipo di programma di insegnamento in ambito sanitario, a partire dalle scuole elementari fino alle università e persino a programmi di formazione professionale molto selettivi. In termini di metodologia didattica, la formazione VPE può essere collocata tra la simulazione ad alta fedeltà e l’insegnamento al letto del malato. La considero complementare ad esse: il principale valore aggiunto è rappresentato dall’ambiente di lavoro realistico e stressante in cui i tirocinanti sono completamente immersi.

Il facilitatore ha normalmente una formazione specifica sulla simulazione fornita da corsi formali e/o da offerte di formazione continua. La formazione VPE richiede competenze specifiche per i formatori?

MW: Sì, la formazione VR richiede particolari capacità di facilitazione. Il moderatore deve essere in grado di gestire l’ambiente virtuale, monitorare e valutare le prestazioni dei partecipanti, fornire feedback e regolare la simulazione per raggiungere gli obiettivi di apprendimento. Il moderatore deve anche conoscere il programma di formazione VR utilizzato ed essere in grado di risolvere i problemi tecnici. Essere un tecnofilo aiuta. Tuttavia, non è necessario essere un nativo digitale; anche in questo caso, i vantaggi non mancano.

ET: Il VPE è un nuovo strumento didattico che ha i suoi vantaggi e le sue carenze. Per utilizzarlo in modo efficace è necessario elaborare una metodologia di insegnamento su misura e, forse, enfatizzare alcune competenze specifiche del formatore. Tutti i corsi formali esistenti relativi all’insegnamento basato sulla simulazione sono sicuramente utili in questo contesto, ma con tutte queste competenze stiamo ancora sperimentando la formazione VPE, non controllandola. Quando l’istruttore dovrebbe essere immerso con il tirocinante, quando dovrebbe controllare la simulazione dall’esterno; come l’istruttore dovrebbe seguire le soft skills dall’esterno e come può controllare lo scenario quando è immerso? Quanti istruttori sono necessari per una formazione VPE? Lavoro di squadra o formazione personale? Domande come queste sorgono ad ogni utilizzo della formazione VPE.

DW: La formazione VPE richiede competenze specifiche. L’interazione con gli studenti è diversa. Sia per gli aspetti umani, come l’osservazione e la comunicazione, sia per quelli tecnici. La guida dello scenario e l’interazione con la comunicazione richiedono competenze e conoscenze specifiche, sia tecniche che non tecniche. Dobbiamo porci la domanda: sarà sufficiente un istruttore o ne servono almeno due? Questo dipende ovviamente dal numero di studenti partecipanti o dalla complessità dello scenario. Forse si può prevedere un incidente con più vittime, guidato da un team di istruttori. Ciò significa che una buona preparazione e messa a punto del team di istruttori è fondamentale. Ancora una volta: questo richiederà competenze specifiche da

Quali sono le lacune da colmare nella VPE per accelerarne l’utilizzo?

ET: Innanzitutto, abbiamo bisogno di una metodologia didattica su misura. Dobbiamo fornire una guida agli istruttori per incoraggiare l’uso della VPE. Oltre a un’interfaccia tecnica di facile utilizzo, la paura di perdere il controllo sullo scenario da parte dell’istruttore è uno dei principali ostacoli all’integrazione e all’implementazione della VPE. Uno scenario VPE preimpostato potrebbe non essere adatto alla velocità decisionale dell’allievo e uno scenario VPE “al volo” potrebbe essere difficile da seguire e controllare. Tutti questi timori possono essere superati con un’adeguata guida iniziale.

DW: Dopo essersi allenati con diversi dispositivi, la principale lamentela degli studenti è la mancanza di realtà umana. In altre parole: gli avatar, ma soprattutto i coprotagonisti dello scenario, sono poco visibili. Pertanto, l’immersione e quindi l’esperienza di vita reale non sono ottimali. Il comportamento umano, visibile e udibile, deve essere migliorato. Le espressioni facciali e il linguaggio del corpo dovrebbero essere migliorati. Questo vale sia per il paziente che per gli assistenti circostanti e persino per gli avatar.

Un’altra possibilità è quella di addestrare gli incidenti con molte vittime. A causa di molti problemi logistici, questo tipo di formazione è poco diffusa tra i professionisti del settore medico. Il VPE potrebbe essere la soluzione per fornire questo tipo di formazione su base regolare, senza dipendere da fattori esterni come Vigili del Fuoco, Polizia, ecc.

MW: Ci sono sicuramente delle lacune che devono essere colmate nei corsi di formazione sulla VR. Ad esempio, potrebbero essere necessari programmi di formazione e strumenti di valutazione più standardizzati per garantire che la formazione sulla VR sia efficace e coerente in diversi contesti e istituzioni. Inoltre, sono necessarie ulteriori ricerche (come sempre) per determinare i modi ottimali per integrare la formazione sulla VR nei programmi di studio medici e per identificare i modi più efficaci per utilizzare la formazione sulla VR per raggiungere specifici obiettivi di apprendimento.

Volevo porvi un’ultima domanda sulla ricerca. La letteratura ha già dimostrato l’impatto della formazione basata sulla simulazione sia sugli studenti che sui pazienti. Quali ricerche sono necessarie per rendere la VR VPE pienamente accettata e/o certificata?

MW: Affinché la VR sia pienamente accettata e/o certificata (in futuro), sono necessarie ulteriori ricerche per stabilire la validità e l’affidabilità della formazione VR come misura della competenza clinica. Sappiamo già che la forte emozione dell’immersione contribuisce a una maggiore ritenzione dell’apprendimento. Inoltre, sarà importante stabilire standard e linee guida per l’utilizzo della formazione VR nella formazione medica e garantire che i programmi di formazione VR soddisfino tali standard e linee guida. Ci sono alcuni sforzi per definire gli standard, ma siamo lontani dallo stabilire standard a livello internazionale o anche nazionale. A mio avviso, la domanda di ricerca più urgente è: quali competenze dovrebbero essere formate al meglio come VPE? Inoltre, quale ruolo giocherà l’intelligenza artificiale nella VPE?

DW: Per scopi educativi è importante sapere quali elementi sono necessari per dare allo studente un’esperienza di vita reale. Se vogliamo andare oltre le procedure, dobbiamo sapere in quali aree sono necessari sviluppi: abilità, linguaggio del corpo, espressioni facciali, ambienti riconoscibili, ecc.

E ancora: si potrebbe fare un’indagine per vedere se c’è un ruolo per la VPE negli incidenti con più vittime.

ET: Sono necessari ulteriori lavori di ricerca per identificare i benefici e le carenze della formazione VPE applicata in diversi contesti educativi. Sarebbe interessante seguire l’impatto della formazione VPE sui risultati di apprendimento a lungo termine rispetto alle altre metodologie di formazione. Sono necessari anche studi sull’efficienza dei costi e sulla metodologia di implementazione.

Conclusioni

Il Virtual Patient Encounter è uno strumento perfetto per esporre i tirocinanti a diverse patologie e situazioni in modo molto realistico, utilizzando una presentazione visiva ad alta fedeltà di un paziente in un ambiente medico realistico ma sicuro e controllato. La formazione VPE è adatta per scopi educativi che richiedono lo sviluppo del ragionamento clinico e del processo decisionale, meno per quelli che richiedono un approccio tattile. Providing guidancePer incoraggiare e accelerare l’uso della VPE è necessario fornire una guida ai facilitatori. Infatti, la formazione VR richiede speciali abilità di facilitazione, come la gestione dell’ambiente virtuale, il monitoraggio delle prestazioni dei tirocinanti, la fornitura di feedback e la regolazione della simulazione per soddisfare gli obiettivi di apprendimento.

LEGGI ANCHE

[/et_pb_text][/et_pb_column][/et_pb_row][/et_pb_section]

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.