Zinerva

Intervista a Aida Camps, presidentessa della SESSEP

Redazione SIMZINE
Cite Intervista a Aida Camps, presidentessa della SESSEP icon
Share Intervista a Aida Camps, presidentessa della SESSEP icon
$title

Vi presentiamo la presidente di SESSEP, Aida Camps, che ci parla della sua passione per la simulazione, di come è arrivata a guidare la Società spagnola di simulazione e dei suoi progetti per il futuro.

Oggi parliamo con Aida Camps, attuale presidentessa della Società spagnola per la simulazione clinica e la sicurezza del paziente (SESSEP). Laureata in Infermieristica e in Psicologia, è responsabile del Centro Internazionale per l’Innovazione nella Simulazione presso l’Università UVIC-UCC, campus di UManresa.

In questa intervista, sottolinea l’importanza della simulazione clinica per migliorare la sicurezza dei pazienti e la formazione professionale. In qualità di responsabile del Master in Metodologia della Simulazione Clinica, apprezza la formazione alla simulazione come strumento di trasformazione e, come presidentessa della SESSEP, cerca di espandere la portata della società, promuovendo la collaborazione e l’inclusività.

Aida Camps Gomez

Laurea in Infermieristica. Laurea in Psicologia.

Responsabile del Centro internazionale per l’innovazione nella simulazione presso l’Università UVIC-UCC, campus di UManresa.

Co-progettista e coordinatore del Master in Metodologia della simulazione applicata alla salute e alle scienze sociali presso UManresa.

Responsabile del programma di borse di studio in Simulazione e sicurezza del paziente presso UManresa.

Facilitatore di simulazione in ambito professionale.

Presidente della Società spagnola di simulazione e sicurezza del paziente (SESSEP).

Coautore del libro “Simulación: De la estratègia institucional al caso concreto” (Ed. Graó).

Coautore del libro “La simulazione come metodologia didattica nelle aule universitarie” (Ed. Octaedro).

Email

Linkedin

Q1 Area di interesse per la simulazione?

Le mie aree di interesse nella simulazione sono definite dal mio background professionale e personale. Sono un’infermiera e una psicologa, ho lavorato in entrambe le professioni e questo mi ha permesso di conoscere molte aree. Quando ho lavorato come infermiera, ho potuto vedere come i team clinici fossero sottoposti a un livello molto elevato di richieste, dove il processo decisionale era all’ordine del giorno, il lavoro di squadra, la comunicazione, la sicurezza del paziente e un sentimento unico di lavoro di squadra tra tutti. D’altra parte, nella facoltà di psicologia ci veniva insegnata l’importanza, prima di vedere un paziente, di generare un lavoro personale su noi stessi, per non danneggiarci con le nostre proiezioni, infatti facevamo già simulazione e i docenti generavano poi uno spazio riflessivo di analisi.

Ho sempre pensato che questo sarebbe stato un vantaggio per noi clinici… e gli anni passavano, quindi avevo 25 anni… e 12 anni fa, quando ho appreso la simulazione all’università, mi sentivo totalmente allineato con la simulazione e non conoscevo tutta la dimensione che essa rappresenta.

Per tutti questi motivi, la mia principale area di interesse è quella di generare una cultura della sicurezza nei professionisti attraverso la simulazione clinica, un aspetto fondamentale per far sì che i professionisti ne vedano il potenziale. La simulazione, con il suo debriefing, dovrebbe mirare a “far brillare” i partecipanti. I professionisti fanno un lavoro eccellente e, sebbene possano verificarsi degli errori, essi sono una fonte di apprendimento che deve essere analizzata. Come educatori alla simulazione, dobbiamo lavorare con i team da una prospettiva più apprezzabile. Da 9 anni dirigo il Master in Metodologia della Simulazione Clinica all’Università e, sebbene sia stato un processo di duro lavoro, è stato ancora di più un processo di apprendimento e, sinceramente, considero la formazione alla simulazione estremamente importante, non solo “sono un clinico e sto imparando la tecnica di simulazione”, ma lavorare in modo da avere più di questo: fornire ai professionisti clinici una visione ampia, varia e rigorosa a livello didattico, psicologico e valutativo, evitando sofisticazioni che spesso sono alla portata solo delle grandi istituzioni.

Q2 Di quale lavoro sei più orgogliosa?

Tutto ciò che faccio, lo faccio insieme ad altre persone; credo che una cosa che la simulazione mi ha dato sia la sfida di sapersi adattare e lavorare con una varietà di opinioni e punti di vista, soprattutto nella simulazione, e sono orgogliosa di aver realizzato molte cose insieme a quasi tutti loro.

A livello professionale, ci sono due cose che mi sono rimaste impresse:

1- Aver partecipato direttamente, insieme alla mia università, alla creazione del Master universitario in Metodologia della Simulazione o del programma di Fellowship in simulazione e sicurezza del paziente: credo che abbiamo capito che la simulazione non è solo una metodologia di apprendimento, ma uno strumento chiave per migliorare molti aspetti, soprattutto la sicurezza del paziente, e che non poteva essere solo un breve corso, ma doveva essere un’esperienza formativa trasformativa per il professionista clinico. Dove pedagogisti, psicologi, personale sanitario, ricercatori e tecnici avrebbero condiviso una costruzione più profonda della simulazione, con l’obiettivo di promuovere un “cambio di chip” nel professionista clinico, che lo aiutasse a non essere un clinico che fa casi, ma un educatore alla simulazione.

2- Dedico il mio lavoro quotidiano a pensare a nuovi programmi di formazione in simulazione, anche generando e pensando a come questi possano essere utili in altri campi professionali, in ambito sociale ed educativo. Questo mi fa riscoprire la simulazione e il suo potenziale.

3. Essere stata coinvolta nei progetti della SESSEP, nell’organizzazione dei suoi congressi, nella creazione del programma di audit e nella promozione del lavoro del comitato per la sicurezza dei pazienti con la creazione del corso sulla simulazione e la sicurezza dei pazienti.

Q3 Cosa ti motiva di più?

Professionalmente sono motivata da molte cose, ma soprattutto dalle sfide. Ovunque debba pensare, lavorare e generare da zero, è lì che vado. I nuovi progetti di simulazione sono sempre una sfida: passare il tempo a pensare a come realizzarli e a testarli mi motiva molto.

nche visualizzare i risultati della simulazione mi motiva molto, quando vedo un team o delle persone che, nel debriefing, sono capaci di costruire nuove prospettive e persino di smettere di fare le cose, trasformandosi…. Mi appassiona perché mi permette di rendermi conto della permeabilità di professionisti (medici, infermieri, tecnici, manager, direttori…) che, con una carriera brillante, sono capaci di autovalutarsi e di continuare a imparare qualcosa di nuovo, della loro umiltà. Vedere i risultati di tutto il lavoro è molto motivante e allo stesso tempo aiuta ad apprezzare il talento delle persone.

Q4 In che modo la sua carriera professionale l’ha portata a essere eletta presidente della SESSEP?

Sono arrivata alla SESSEP nel 2013, durante la celebrazione della sua II Conferenza presso l’Ospedale di Sanità Militare, in un momento in cui avevo poca conoscenza della simulazione, era difficile per me spiegare le differenze fondamentali tra simulazione e gioco di ruolo, tra valutazione delle competenze, OSCES….. E stare con i colleghi del SESSEP è stato un dono. Da allora ho sempre partecipato. Ho iniziato a lavorare nel gruppo infermieristico dove ho imparato molto.

Poi nel 2015 sono entrata a far parte del consiglio direttivo come segretaria, poi vicepresidente e infine presidente. Sono stati anni di lavoro e di collaborazione con i diversi membri del Consiglio.

Quindi il mio percorso verso la presidenza è stato un processo naturale e un lavoro quotidiano, infatti quando sono entrata nel consiglio il mio obiettivo non era la presidenza, ma lavorare, imparare con persone con una grande esperienza nella simulazione e con uno spirito non ambizioso… e se si guarda alla storia della SESSEP e del suo consiglio sono tutti eccezionali.

Q5 Qual è il suo ruolo e quali sono le maggiori sfide che ha affrontato finora?

La presidenza consiste nell’essere pronti per diversi aspetti:

⁃ Lavorare

– ascoltare e facilitare il lavoro del consiglio in modo autonomo, con obiettivi che devono essere raggiunti da tutti.

– Assicurare/incoraggiare le nomine del prossimo consiglio e le sedi del prossimo congresso per la continuità di SESSEP.

– Creare sinergie con altre società sensibilizzando l’opinione pubblica sullo stato e sul valore della simulazione nel nostro Paese.

– E che la SESSEP sia una società che possa continuare a essere utile ai suoi membri in base alle loro competenze.

Da quando faccio parte del consiglio direttivo di SESSEP ci sono state molte sfide, di tipo economico, gestionale, logistico, la pandemia… ma credo che si tratti di lavorare e andare avanti. A volte il lavoro è più visibile, a volte no, ma a prescindere da questo, l’obiettivo è avere obiettivi chiari e che la somma dei diversi consigli di amministrazione generi risultati. Non tutto inizia e finisce con la presidenza; il lavoro svolto dagli altri membri dei consigli precedenti ci ha portato fin qui. La nostra responsabilità è quella di sfruttare questa sinergia e di aggiungerla a quella attuale. Quest’anno abbiamo potuto lavorare su:

-Programma di accreditamento in loco dei programmi di formazione alla simulazione (audit).

-Generazione del corso di simulazione e sicurezza del paziente.

-Newsletter per mantenere i contatti con i nostri partner.

– Revisione e aggiornamento dei centri/siti di simulazione sullo stato del database dei partner

-Gestione economica costante, in modo che possa essere di beneficio al socio con azioni che promuovano la generazione di borse di ricerca e altre azioni legate al congresso.

Tutto questo comporta un lavoro e continuiamo con grande desiderio a fornire ulteriori elementi che promuovano e diano qualità alla simulazione nel nostro Paese.

Q6 Qual è il segno distintivo che vuoi imprimere a questi due anni?

Che la SESSEP abbia più opzioni per il futuro, per far sì che il nostro campo di evoluzione non sia solo, per la maggior parte, educativo, ma anche clinico. Credo che dobbiamo contribuire con le conoscenze, l’esperienza e la visione della società e, allo stesso tempo, che le altre società contribuiscano con noi. Tutto questo dovrebbe concretizzarsi sia nei congressi sia in attività specifiche con altre società a livello nazionale e internazionale.

Vogliamo inoltre ampliare la gamma di sinergie con le altre società, poiché gli accordi finora raggiunti consentono una scarsa proattività congiunta. Pensiamo di poter essere d’aiuto condividendo con altre società le competenze di SESSEP in materia di simulazione di qualità, debriefing e anche legate alla ricerca, e stiamo lavorando in tal senso.

In SESSEP ci sono persone che hanno dato supporto e lavorato duramente, alcune sono nei gruppi di lavoro, generando un lavoro importante, altre contribuiscono con il loro lavoro ai congressi, e crediamo sia importante generare una maggiore vicinanza con il socio, non per spiegare cosa fa il Consiglio Direttivo, ma in modo che il valore professionale e il lavoro del socio possano essere visualizzati.

Q7 Quali sono le aree più interessanti di SESSEP?

La sua gente. Penso che sia una società con un valore umano molto importante e unico. Quando si partecipa a un congresso SESSEP lo si capisce e lo si sperimenta. Ci sono persone che sono lì dall’inizio, che forse non conosciamo, ma che stanno facendo un lavoro unico nel nostro Paese, come direttori di università, come responsabili di centri di simulazione, come insegnanti, tecnici della simulazione, come ricercatori, come medici, come infermieri e non solo questo gruppo, ma anche un gruppo di persone provenienti dal campo della salute: psicologi, fisioterapisti, farmacisti, nutrizionisti… l’atteggiamento e la varietà professionale è qualcosa di estremamente arricchente.

È anche una società con un contenuto didattico di alta qualità:

Corso sull’acquisizione delle competenze di base nella simulazione.

Corso sulla simulazione e la sicurezza del paziente.

Programma di accreditamento in loco dei programmi di formazione.

Giornate interdisciplinari degli studenti (sono appassionato del loro carattere così in sintonia con la simulazione, sono non competitive e non valutative).

Corso E-CRM

Giornata dei tecnici della simulazione (sta diventando una sezione consolidata del congresso).

Il webinar annuale sulla sicurezza del paziente.

Programma di accreditamento della formazione in simulazione (da non perdere il sito web).

Sussidio di ricerca SESSEP

Premio per il miglior documento del congresso

E altre aree in arrivo….

Q8 Tu sei la seconda o la terza presidentessa… come ti senti e come motivi?

Beh, non ci avevo pensato, che fossi la seconda donna presidente della SESSEP :), onestamente non credo che sia qualcosa di unico.

Nella società e soprattutto nel campo clinico o sanitario ci sono molte donne, siamo la maggioranza e con una situazione di molte possibilità e valutazioni. Penso che ciò che accadrà naturalmente sarà che la presidenza sarà guidata da più donne.

Per me è più una questione di trasmettere/motivare che la presidenza o qualsiasi posizione nel consiglio di amministrazione di Sessep ha un valore di “salario emotivo”. Si impara, si condivide, si lavora con professionisti magnifici, e si aiuta anche a rompere gli schemi e le forme che si hanno dalla propria formazione o dallo stare sempre nelle proprie istituzioni, e credo che questo abbia un grande valore. Oltre a momenti di grande complicità, si creano amicizie.

Se c’è un ambito in cui incoraggerei più professionisti medici a impegnarsi è quello della simulazione: la comunità infermieristica ha molta esperienza nella simulazione e sta facendo un ottimo lavoro, già ben radicato nelle facoltà e a livello clinico. Anche la medicina lo ha fatto, ma c’è ancora molta strada da fare, soprattutto a livello di ospedali e di specialità specifiche.

Q9 Al giorno d’oggi si parla molto di diversità e inclusione, cosa fa nello specifico SESSEP?

Trovo questo argomento molto interessante, infatti, cerchiamo di essere, dal Consiglio di Amministrazione sempre consapevoli e di ricordare che rappresentiamo la società spagnola e quindi che raggiungiamo e diamo voce a tutti i luoghi che la compongono nelle diverse dimensioni di SESSEP (il suo consiglio, il suo comitato scientifico, i documenti, le nomine …).

Inoltre, dobbiamo fare un’analisi per capire meglio quali professionisti compongono la società per facilitare e/o migliorare l’accesso a tutti in egual misura.

Allo stesso tempo, per capire che la simulazione non è solo per il campo clinico, ma anche per dare voce alle esperienze di altri gruppi nel campo della salute che fanno un lavoro eccellente.

Per me, SIMZINE è un grande esempio di diversità e inclusione per tutti, quindi da parte di SESSEP vi ringrazio molto per averci dato questa opportunità.

LEGGI ANCHE

Lascia un commento

Iscriviti alla newsletter

Tutte le notizie SIM, direttamente sulla tua email.
Ricevi mensilmente le migliori ricerche, innovazioni e storie sulla simulazione sanitaria

Join our newsletter
This site is registered on wpml.org as a development site. Switch to a production site key to remove this banner.